I cruciverba sono un classico dell’estate. Ho pensato di realizzarne uno interamente dedicato al teatro e di condividerlo con chi vorrà addentrarsi in questo gioco. Potete giocarci sul computer, scaricarlo o stamparlo.
E’ il primo (e – dopo questa titanica impresa – ultimo!) cruciverba che faccio: gli appassionati di enigmistica mi perdoneranno la quantità eccessiva di caselle nere e di parole di due e tre lettere. Il punto vero non era tanto fare un’opera che potesse gareggiare con quelle che si leggono sui giornali, ma divertirsi sulla base di alcuni paletti – molto rigorosi – che mi hanno guidato nella costruzione di quest’opera che (mi sono reso conto solo successivamente) ha dimensioni gigantesche: ben 221 definizioni!
Ebbene, tutte le definizioni riguardano il teatro e lo spettacolo italiano del 900, con rarissime eccezioni che comunque rimandano ad argomenti non lontani (per esempio la musica). Ho voluto evitare (sempre con rarissime eccezioni) di inserire definizioni riguardanti gli ultimi 15 anni, cercando invece di spaziare in lungo e in largo nel secolo che ci ha preceduto, anche nei meandri meno prevedibili. Credo che il modo giusto di giocare al mio Cruciteatro sia non solo quello di cercare di riempirlo tutto, ma di divertirsi con alcune definizioni (nelle quali ho cercato, nei limiti del possibile, di lavorare con allusiva leggerezza e talvolta ironia) e soprattutto di… imparare. Ebbene sì, so che molte definizioni sono non facili o addirittura molto difficili: uno degli obiettivi è quello di riesumare curiosità che spero possano sorprendere o comunque piacere al giocatore appassionato di teatro. So che molti cercheranno le soluzioni in internet: va bene anche così, perché magari servirà a far riemergere dall’oblio o dalla dimenticanza qualche nome o qualche storia che vale la pena di ricordare (e per questo non pubblicherò le soluzioni, perlomeno a breve). Lo dico subito: moltissime sono le parole, i nomi, gli spettacoli, i teatri che avrei voluto inserire ma che non sono riuscito a mettere per la tirannia degli incroci.
Un ringraziamento ad Andrea e Giulia che in alcuni momenti hanno raccolto i miei momenti di impasse e mi hanno dato qualche spunto prezioso.
Non si vince niente. Ma ci si può divertire. Perlomeno io mi sono divertito…
CRUCITEATRO – SCARICA LO SCHEMA
CRUCITEATRO – SCARICA LE DEFINIZIONI
ORIZZONTALI
- Ha inventato il Teatro degli Indipendenti – 19. Per molti artisti nomadi sostituisce le assi del palcoscenico – 25. Dalla sua penna è uscito Hinkfuss – 26. Gli esordi di Poli – 27. I fratelli di Cesena – 29. Bene ci ha abbinato il Rosa – 31. Pari in Sequi – 32. …gli uomini avessero la coda: un’ipotesi di Campanile – 33. Al Bar con Sframeli (iniz.) – 34. La madama pirandelliana – 36. Un Amleto per Bene – 38. Spettacolo Fuori Programma – 39. Totò dispari – 40. Lo guida un italiano in Danimarca (iniz.) – 41. Lo era il primo teatro tenda di Gassman – 44. La città di Mario Valdemarin (sigla) – 45. Quello Teatrale Italiano ha gestito il Valle e la Pergola – 46. Arriva dopo il bis – 47. Ha scritto Unterdenlinden – 50. Rostagno, tra i padri dell’animazione teatrale (iniz.) – 51. I fianchi della Melato – 52. Pistilli e Proietti – 54. Il papà di Mila di Codro – 56. Così iniziano Tragedie e Commedie – 57. Paolo, pioniere con Giorgio a Milano – 60. Spaventano gli attori – 61. Celi, l’italiano che diresse il Teatro Brasileiro (iniz.) – 62. Nipote di Zacconi, moglie di Gassman e Medea con Visconti (iniz.) – 63. Tecnico Luci – 64. Vi è nata Milly (sigla) – 67. E’ Strenge per Alfonso Santagata – 68. L’eco della noia – 69. Il fulcro delle Sorelle Bandiera – 70. Spettacolo di Pina Bausch dedicato a Roma – 73. Scuola internazionale di antropologia teatrale – 75. Con Cap – 77. I limiti di Santarcangelo – 78. Vi alludeva la scena di Renzo Piano in Ulisse e la balena bianca di Gassman – 81. Albe senza fine – 83. E’ identico in Lus di Ermanna Montanari e Pitecus di Antonio Rezza e Flavia Mastrella – 84. La Scena di Dario Fo – 85. Lo era la Scienza di Barberio Corsetti – 88. Ci vide la luce Giancarlo Sepe (sigla) – 89. L’artista vagante – 90. Fabbri delle Baccanti e di Ignorabimus – 93. Quando è Nata Valeria Marini – 94. Accademia Nazionale d’Arte Drammatica – 95. Attori di contorno – 98. Città del Lemming (sigla) – 99. Fratelli di varietà – 100. Siae decapitata – 102. Dà il nome al mitico Convegno sul nuovo teatro – 104. ‘Poveretta’ per Goldoni – 108. Ha rivelato il Mistero buffo – 109. Jennifer ne ha cinque, secondo Ruccello – 112. La fine del grammelot – 113. Le formicole rosse furono la sua tragedia – 115. Con Paolo Rossi L’opera da tre soldi è diventata Commedia da due… – 116. Uno degli spazi del teatro sociale – 121. Le condividono Diana e la Tuda – 122. Lopez Marchesini e Solenghi – 123. Insieme a Enrico Vaime nella rivista (iniz.) – 124. Spettacolo cult di Quelli di Grock – 125. Alma e Gustav coppia musicale – 126. Associazione nazionale di teatro amatoriale (sigla) – 129. Le ultime di Buazzelli – 130. Salomone Ovadia – 132. Ha fatto cominciare l’avventura del Signor Bonaventura (iniz.) – 133. Estremità teatrali di Marinetti e Corra – 134. Autore di Art and Anthropology – 136. Il dittongo di Neiwiller – 137. Era paesana in una commedia di Peppino De Filippo del 1931 – 139. La città della Tosse – 140. La città dei Due Mondi – 142. Da qui partono gli applausi negli anfiteatri – 143. La lingua dell’autore a cui dal 1956 a oggi è dedicato il festival di Sarsina – 145. Teatro Metastasio – 147. Lo scrive D’Annunzio per dire “con te” – 148. Gastone, Chicchignola, Archimede: tre hit di Petrolini – 149. L’autore del Dio Kurt (iniz.) – 150. Ha fondato l’Argot a Roma con Panici e Colabona – 151. Il Teatro Dialettale – 152. La mater di Tarantino – 154. Il partner di Lillo – 155. Ci stanno i pazzi di Scaldati – 158. Scrisse Es e Fix e Il maestro Pip (iniz.) – 159. Quadri e Parenti – 161. La gente secondo Carlo Bertolazzi – 162. Nella versione dell’Orestiade di Gassman e Lucignani erano rappresentate da ballerine vudù – 164. Sudano nel Palazzo d’Inverno – 165. Sono tre per Testori – 166. Storico centro di teatro per ragazzi a Verona – 167. Il Movimento del giovane Martone – 169. Contava Novecento e mille – 171. Li amava Julian nel Porcile di Pasolini – 173. Da Karamazov televisivo a grande interprete sulle scene (iniz.) – 174. Col prefisso inter ha aperto nuovi orizzonti anche per il teatro – 175. Regista e Aiuto Regista – 176. Quello di Pippo Delbono nel 1990 è stato un omaggio a Pina Bausch – 177. Digital Audio Tape – 180. Ricorrono in Ora di sosta di Aldo Nicolaj – 182. Thomas, autore di Sotto il bosco di latte – 184. Indumento frequentemente rimosso nel teatro di ricerca – 185. Il principio della recitazione – 187. Il vero nome del Signor G. – 192. Ha riscritto l’Orestea per Gibellina (iniz.) – 193. Una Dondini impareggiabile caratterista – 194. Per Eduardo ne ha uno il Rione Sanità – 197. Per Barba è di carta – 198. Attore abruzzese di prosa e radiodrammi e padre di Gian Burrasca in tv (iniz.) – 200. Sono leggendari i suoi “maneggi” per maritare la figlia – 201. Il regista italo-greco che guidò il Vascello (iniz.) – 202. Eunuco a metà – 203. In compagnia di un cacciaballe – 206. Gerardo Guerrieri e Carmen Di Pietro – 208. Moriconi Aldini Danieli, tre primattrici della stessa generazione – 210. Nome proprio dell’attrice moglie di Zacconi – 211. Ne fanno uso spettacoli con metafore, allusioni e riferimenti concettuali – 212. Ha ‘raccontato’ La maleducazione teatrale (iniz.) – 214. Sono le prime in Supplici, Agamennone, Coefore e Eumenidi – 215. ‘Girava’ a vuoto – 218. Lo era Tilgher, primo critico di Pirandello – 219. Lo è sempre per Albertazzi – 220. Nostra per Bontempelli – 221. Per causa sua i Magazzini non furono più Criminali…
VERTICALI
- Assistente in locandina – 2. Fondatore del Gruppo Iarba (iniz.) – 3. Anche teatri e compagnie ne sono oberati – 4. Ticket, il sito internet di vendita biglietti – 5. De Paris in musical (iniz.) – 6. Li usa l’attore insieme a parole, mimica e movimento – 7. Nome incompiuto della protagonista del dramma incompiuto di Pirandello – 8. L’attore di teatro che in tv divenne Sheridan (iniz.) – 9. Lojodice? Ma non dice… – 10. Lo fa ogni ‘nuovo’ teatro nei confronti del ‘vecchio’ – 11. Inventore del Teatro dell’Oppresso – 12. La signora ce l’ha rosso in un monologo di Dario G. Martini – 13. Il mattatore fiesolano di Uomo e sottosuolo (iniz.) – 14. L’incipit di Assunta Spina – 15. Tedeschi, versatile protagonista di teatro, cinema e tv (iniz.) – 16. Un’opera di Giuseppe Manfridi – 17. Al centro di Vasilicò – 18. De Benedetti fra telefoni bianchi e rose scarlatte – 19. Punto culminante – 20. La scrittura per Bartolucci – 21. Il sangue in scena – 22. Luciano da Magopovero alla Casa degli Alfieri (iniz.) – 23. L’autore di Edipus e Macbetto – 24. Il circo di Moira non ha finale – 25. Ettore dei salamini – 28. Arturo diretto da De Bosio nel 1961 – 30. Quella dei pupi (in siciliano) – 35. Lo guidava Quartucci – 37. Il Poer nano di Dario Fo, senza testa – 40. Di Maio, autore di Napoli canta! – 42. La città con un Fabbricone per teatro – 43. Gaipa privato dell’esordio – 44. Lo fanno le compagnie in tournée – 48. Gassman padre – 49. Dentro l’arte – 52. Così erano le Comari di Windsor per Luigi Chiarelli – 53. Comincia la ‘generale’ – 55. Farlo con un bando è la moda del momento di molti teatri e istituzioni – 57. Diresse per primo in Italia Assassinio nella cattedrale di Eliot (iniz.) – 58. Risultato, efficacia, rendimento – 59. Da Randone e Gassman alla fama come Padre Tobia (iniz.) – 60. Il teatro a Monticchiello – 61. Marta, la musa dello scrittore di Girgenti – 64. Gabriele in coppia con Monica Guerritore – 66. Lo sono i movimenti degli attori impacciati – 69. Il Pandolfi del Vizietto – 71. Eleonora, icona della scena italiana – 72. Coda di sciantosa – 74. Solo Uditori Esperti – 76. Con la y fu un dramma interpretato da Anna Magnani nel 1945 – 79. ‘La testa’ per Mario Merola e Leopoldo Mastelloni – 80. Cruciani storico del teatro – 81. Con cadabra non può mancare in uno spettacolo di magia – 82. Un Romeo senza capo né coda – 86. Istituto del Dramma Italiano – 87. Incrocci, attrice di teatro, cinema e tv, e doppiatrice di Marilyn – 89. Opera non buffa – 91. Giulia Lazzarini volante – 92. Il cuore di Antigone – 95. La ‘casa’ milanese di Kantor, Grotowski, Living e altri protagonisti internazionali – 96. La passione di Rosso di San Secondo – 97. Luciano attore teatrale e poi regista cinematografico – 99. Aveva un dito nell’occhio – 101. Un teatro regionale e nazionale – 103. Alberto Saporito le sentiva di dentro – 105. Attore spezzino vincitore degli Olimpici del Teatro – 106. Certi registi gli sono più fedeli di altri – 107. All’opposto dei fischi – 108. Tutela il Teatrino di Vetriano (sigla) – 110. Un poema itinerante per Ronconi – 111. L’eco di Gian Renzo Morteo – 112. Il rovescio del regista Conte – 115. Circuito teatrale marchigiano (sigla) – 116. Pirandello per Memè Perlini – 119. Portamento che si addice al personaggio di un monarca – 120. Derevo senza principio – 121. I fratelli di Paravidino – 127. Padovani, attrice con Erminio Macario e con Ruggero Ruggeri – 128. Annunziata, sorella di Eduardo e Peppino – 129. Mario, pittore torinese di teatrini di marionette – 130. Prefisso per il teatro che parla di sé – 131. Chiesa genovese – 133. Benassi, istrione del palcoscenico – 135. Capita spesso sulla testa dei burattini – 138. Aprono e chiudono Remo Rostagno – 140. Il più vecchio premio giovane – 141. Tra Zip e Lip, senza dimenticare la Grande Mam – 142. Poco cerone – 143. Censurata per oscenità nel 1960 – 144. Teatro diretto da Roberto Cimetta – 146. Spettacolo di Bene ispirato all’opera di Prévost – 148. Giulietta e Romeo Il Musical – 150. Per quello di Natale Eduardo si ispirò a O. Henry – 152. Le condividono il Teatro San Gallo e il Siglo de Oro – 153. Biglietto Teatrale – 154 Città natale di Luigi Pistilli (sigla) – 156. Gli inizi di Zeffirelli e Rossellini – 157. Lo spettacolo in cui Bergonzoni era Jean, Jean-Jean e Jean per Jean – 159. Forma drammatica comico-burlesca – 160. L’Alpe nel Puppet Festival di Gorizia – 163. Inchini Al Pubblico – 165. Luzzati, mago della scenografia – 168. L’Anima al contrario di Patroni Griffi – 169. Tanzi insieme a Giuseppe Pambieri – 170. Teatro Odeon senza fondo – 172. Con Paolo Poli sulle tracce di Carolina Invernizio e Rita da Cascia (iniz.) – 174. Edoardo Erba ci fa correre la Maratona (sigla) – 178. La preparava Dorelli in Aggiungi un posto a tavola – 179. Teatro Stabile d’Abruzzo – 181. Durante le leggi razziali si è esibito col nome di Puccio Gamma (iniz.) – 182. I teatri di Andrea Adriatico – 183. Gazzolo, voce inconfondibile del teatro e della radio – 186. Un teatro di Ravenna – 187. Facevano ridere col Carnet de notes – 188. Per Dario Fo La marijuana della mamma lo è di più – 189. Crollo Nervoso, spettacolo cult della postavanguardia – 190. Il quartiere del teatro Garibaldi a Palermo – 191. Andava alle Orsoline 15 – 192. Gli estremi dell’Elfo – 194. A Mahagonny l’Ascesa è senza inizio e senza fine – 195. Sta con para nel titolo dei misteri medievali riesumati da D’Amico e Costa nel 1951 – 196. Lo stile esagerato usato da Poli e Copi – 199. Aulenti delle scene – 200. Gioppino Isabella Brighella e Arlecchino – 201. Giovani Attori – 202. Gli attori che recitano in un monologo – 204. Rivista on line di teatro ragazzi, senza chiusura – 205. Herlitzka senza confini – 207. Squarzina e Gualtieri ce l’hanno in comune – 208. Milva che ha perso la coda – 209. Il regista polacco che in Italia fondò un importante Studio di arti sceniche (iniz.) – 210. Si ripetono ne Il cilindro di De Filippo – 213. In mezzo al Mercadante – 216. Con Randisi è Diablogues (iniz.) – 217. L’attrice teatrale di Alatri che fu inconfondibile voce di Garbo e Dietrich (iniz.)